A Milano, nel 1889, all’interno di un’associazione di impiegati civili, nasce, da parte di un gruppo di aderenti, l’idea di promuovere la creazione di una società che gestisca farmacie aperte al pubblico con due principali obiettivi: uno di carattere generale, cioè rivolto a tutti gli utenti delle future farmacie, sarà quello di svolgere una funzione di calmiere in relazione al prezzo dei farmaci, che al momento sono preparati dal farmacista nel laboratorio annesso alla farmacia, uno di carattere particolare, rivolto ai soci della nuova azienda, di restituzione, sotto forma di ristorno, di somme proporzionali agli acquisti effettuati. Da questo obiettivo, nasce il carattere cooperativo della nuova società, che effettivamente trova concretizzazione nello statuto della Cooperativa Farmaceutica il 26 gennaio 1890 di cui ancor oggi la la Farmacia Corso Vercelli fa parte.
La legge sul riordino del servizio farmaceutico del 1888, che praticamente liberalizza l’esercizio, consente la nascita della prima farmacia sociale, nonostante la aperta ostilità dei farmacisti titolari, che porta all’apertura di una causa civile.
Per mettersi al riparo da eventuali mutamenti legislativi, la nuova società accelera al massimo il processo di acquisizione di farmacie già istituite, arrivando ad annoverare, all’inizio del 1900, cinque farmacie e il laboratorio centralizzato, con gabinetto di analisi.
Nei primi decenni del secolo scorso prosegue l’opera di consolidamento, e, pur nei mutati quadri normativi, la società riesce a mantenere la propria peculiarità di azienda senza fini di lucro con esclusivo scopo di mutualità rispetto al corpo sociale che, parimente, si va via via ingrossando fino a raggiungere l’ampiezza degli attuali 3000 soci.
Nel tempo, quindi, le farmacie si assestano a quota dodici, nel centro di Milano, e l’originario laboratorio centralizzato si sviluppa in vera e propria officina farmaceutica che vede il suo massimo sviluppo degli Anni ’70, cui purtroppo segue il declino comune a tutta la piccola industria del settore italiana.
All’attività mutualistica in senso economico, già dai primi anni si affianca una mutualità di tipo culturale che si concretizza in opere di divulgazione di argomenti sanitari ma che trova la sua manifestazione più duratura nell’enciclopedia di sostanze e principi attivi farmaceutici Medicamenta. Nata nel 1908, oggi è alla sua settima edizione, di cui esiste versione multimediale con aggiornamento continuo.
Oggi, la Società Cooperativa Farmaceutica mantiene nel proprio statuto sociale gli stessi requisiti che ne hanno promosso la nascita nel 1890.